Ortodonzia - Laboratorio Nicola Termine

Vai ai contenuti

Menu principale:

Ortodonzia

Concepito nel 1997 dal dottor Elie CALLABE, ortodontista, e da Charles MORIN, tecnico ortodontista, il PUL è stato presentato per la prima volta in Francia nel 2001 dopo 4 anni di ricerche cliniche e tecnologiche.
Utilizzato all’inizio come apparecchio di rifinitura e stabilizzazione, ha beneficiato nel corso degli anni a miglioramenti tecnici, per diventare un’apparecchiatura indispensabile nelle prime fasi dei trattamenti delle malocclusioni ortodontiche sia sagittali che verticali, trasversali e funzionali, da qui la sua denominazione “Armonizzatore 4D”.

“Il PUL, come tutte le apparecchiature ortodontiche, necessita di una prescrizione medica fatta dal medico dentista, dopo una diagnosi ed un piano di trattamento, affiancato da un laboratorio qualificato per costruire il PUL secondo i criteri di qualità e secondo la prescrizione del medico dentista”
“estratto dalle conferenze cliniche” dal dottor Elie Callabe

“Il PUL beneficia delle ultime evoluzioni tecniche in materia di apparecchiature ortodontiche. La saldatura al laser, il termo stampaggio, la miniaturizzazione dei sistemi di propulsione, e la lega TMA, hanno permesso di rispondere alla domanda e prescrizione di ortodontisti desiderosi di far beneficiare i loro pazienti di un’apparecchiatura multifunzione estetica, confortevole ed efficace”.
Jean-Charles

Il PUL è un’apparecchiatura di avanzamento mandibolare che trova quindi efficacia in Ortodonzia nelle secondi classi ed è indicatissimo come antirussamento e nelle sindromi di ostruzione delle vie respiratorie leggere (osas).

Molti respiratori orali e roncopatici notturni risentono negativamente di una retrusione mandibolare nel sonno accompagnata da una “caduta” all’indietro della lingua. Il riposizionamento anteriore della mandibola, oltre a creare maggiore spazio al passaggio dell’aria (anche se attraverso la bocca), favorisce anche una posizione più opportuna dell’osso ioide e con essa una migliore tensione della muscolatura ioglossa, con conseguente prevenzione posturale della caduta linguale (glossoptosi) notturna.

Il PUL ha la possibilità di essere costruito a seconda della caratteristiche scheletriche del paziente (meso-brachi-dolico) dentali e funzionali per ottenere un’apparecchiatura il più possibile individualizzata!
Ogni paziente ha il “suo PUL”.

Non bisogna sottovalutare che il russamento può essere il segnale di una problematica più grave (sindrome dell’ostruzione delle vie respiratorie OSAS) che può portare gravi conseguenze cardiocircolatorie e neurologiche precoci o tardive!

La diagnosi quindi, come sempre, ha un’importanza fondamentale non solo per il successo dell’apparecchiatura ma per una corretta valutazione globale della salute del paziente!

 
 
<
5/5
>
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu